Visualizzazione post con etichetta attualità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta attualità. Mostra tutti i post

martedì 27 settembre 2022

...fatevi consigliare

(immagine dal web)

Quando succede qualcosa di negativo o comunque doloroso, la mia filosofia è di non chiedermi mai “perché?” ma piuttosto “cosa posso fare?”.

E qui arriviamo alla cattiva notizia che già si sentiva nell’aria da un po’ di tempo: gli ennesimi aumenti dei premi della cassa malati. Leggi anche: https://www.tio.ch/svizzera/attualita/1609574/svizzera

Potremmo dilungarci in polemiche, accuse, imprecazioni e maledire la Lamal. Ma non lo faremo. Vi ricordiamo che c’è la possibilità di cambiare assicuratore, e per aiutarvi potete fare riferimento a chi lo fa di mestiere quello di confrontare, valutare e proporre soluzioni mirate: Ticino Confronti https://www.ticinoconfronti.ch/it oppure pagina facebook: https://www.facebook.com/Cassamalatiassicurazioni/

C’è anche la possibilità di chiedere i sussidi della Cassa Malati, e non vergognatevi di farlo perché è un vostro diritto. Tutti noi cittadini paghiamo le imposte e queste servono anche ad aiutare chi di noi è in difficoltà. Qui potete trovare il simulatore di calcolo per vedere se avete diritto a ricevere il sussidio: https://www4.ti.ch/dss/ias/prestazioni-e-contributi/scheda/p/s/dettaglio/riduzione-dei-premi-dellassicurazione-malattia-ripam/simulatore-di-calcolo-diritto-alla-ripam/

Il risultato è solo indicativo, quindi dopo aver controllato è sempre meglio inoltrare comunque la pratica a Bellinzona e lì verrà presa una decisione che vi sarà comunicata per iscritto.

Qui trovate le istruzioni per l’inoltro della richiesta: https://www4.ti.ch/fileadmin/DSS/IAS/pdf/opuscoli/Istruzioni_per_la_richiesta_della_riduzione_individuale_del_premio_2023.pdf

Non sapete cosa fare? Chiamate Ticino Confronti e il loro team vi darà volentieri una mano.

 

venerdì 8 luglio 2022

...nuovi QR-codes

Filo di Speranza si adegua ai tempi e diventa anche un QR-code che troverete da ora in avanti sulle nostre pubblicazioni (volantini, bollettini ecc.).

In questo modo sarà più facile raggiungere in un solo clic tutti i nostri siti (blog, FB e Youtube), e sarà possibile anche fare una donazione (tramite Paypal).

 

 

Da settembre cambieranno anche le polizze, e ci stiamo già attrezzando per creare un QR-code per facilitare il pagamento delle quote e delle donazioni.


martedì 10 maggio 2022

...regalati una campanula

Il 12 maggio in occasione della giornata internazionale sulla Fibromialgia, nel piazzale di fronte alla Filanda, a partire dalle 18.00, saranno in vendita delle campanule. Regala e regalati un fiore. 

Aiutateci ad aiutare.

Grazie di cuore.


domenica 6 marzo 2022

...la giornata del malato

(immagine dal web)

Giornata del malato: «Vivi la tua vita»

Oggi si celebra la Giornata del malato. Obiettivo: riflettere sulle domande esistenziali. (continua a leggere: qui.)

giovedì 24 febbraio 2022

...la classificazione del dolore

(immagine dal web)

"Articolo del 18 gennaio 2022

La revisione dell'ICD-11 affronta le definizioni bio-psicosociali del dolore cronico

scritto da Jessica Nye, PhD

La prossima revisione della Classificazione Internazionale delle Malattie (ICD)-11 fornirà il primo schema diagnostico completo per il dolore cronico sulla base della definizione bio-psicosociale del dolore cronico. Questo nuovo schema di classificazione comprende 7 categorie diagnostiche. Alla luce di questi cambiamenti, l'International Association for the Study of Pain Task Force ha risposto alle domande frequenti dei futuri utenti dell'ICD-11 che sono state pubblicate sulla rivista Pain.

L'ICD-11 è entrato in vigore per la segnalazione statistica mondiale della mortalità il 1 gennaio 2022 e ogni paese deciderà quando implementare queste linee guida per la pratica clinica di routine.

Esistono 2 versioni dell'ICD-11, una versione arancione e una blu. Queste versioni sono un tentativo di semplificare la complessa struttura dell'ICD-11, che comprende più di 120.000 termini. La versione blu contiene brevi descrizioni di ciascuna voce ed è stata "congelata" in un momento specifico in modo tale da rimanere una guida di riferimento invariata. La versione arancione è la "Piattaforma di manutenzione ICD-11" e contiene informazioni complete e continua ad essere aggiornata.

Il nuovo sistema di classificazione del dolore è destinato a tutti i pazienti, inclusi i pazienti pediatrici e quelli con disabilità intellettiva o di altro tipo e le popolazioni non verbali.

Le nuove categorie diagnostiche del dolore cronico includono:

· MG30.0 Dolore primario cronico

· MG30.1 Dolore cronico correlato al cancro

· MG30.2 Dolore cronico postchirurgico o post traumatico

· MG30.3 Dolore muscoloscheletrico secondario cronico

· MG30.4 Dolore viscerale secondario cronico

· MG30.5 Dolore neuropatico cronico

· MG30.6 Cefalea secondaria cronica o dolore oro-facciale

(immagine dal web)

Una cifra aggiuntiva viene aggiunta a ciascuna categoria per sottocategorie di aree specifiche, ad esempio aggiungendo un 2 a MG30.3 è la categoria diagnostica per MG30.32 Dolore muscoloscheletrico secondario cronico dovuto a malattia del sistema nervoso.

Ci sono codici di estensione che possono essere codificati insieme ai classificatori semplici. Questi codici di estensione si basano sulla scala di valutazione numerica (NRS), in cui il paziente classifica l'intensità del dolore, il disagio correlato al dolore e l'interferenza correlata al dolore su un NRS da 0 (nessun dolore/angoscia/interferenza) a 10 (peggiore /dolore estremo o incapacità di funzionare). Questi punteggi vengono trasformati in classificazioni lieve (NRS, 1-3), moderata (NRS, 4-6) e grave (NRS, 7-10).

I medici devono essere consapevoli del fatto che non tutte le diagnosi di ICD-11 possono essere trovate nell'ICD-11 blu. Ad esempio, la diagnosi ICD-11 di lombalgia primaria cronica sarà ora designata come MG30.02 Dolore muscoloscheletrico primario cronico.

Per facilitare una facile transizione al nuovo processo di classificazione, è stato sviluppato un albero decisionale binario come algoritmo che i medici devono seguire durante la pratica clinica.

I medici che hanno partecipato agli studi su questi nuovi classificatori per il dolore cronico hanno indicato che l'utilità di queste diagnosi era molto alta e pensavano che queste classificazioni avrebbero migliorato la comunicazione con pazienti e colleghi. Questo schema di classificazione soddisfa sia le richieste a lungo termine della comunità del dolore che ha incorporato nuovi aspetti basati sul modello bio-psicosociale del dolore cronico.

Non appena saranno disponibili nuove prove relative alle diagnosi del dolore cronico, questi aggiornamenti saranno resi disponibili nella versione arancione dell'ICD-11.

Reference

Korwisi B, Barke A, Rief W, Treede R-D, Kleinstäuber M. Chronic pain in the 11th revision of the International Classification of Diseases: users’ questions answered. Pain. Published online December 3, 2021. doi:10.1097/j.pain.0000000000002551"

 

Traduzione di Filo di Speranza

Leggi articolo originale: qui.


sabato 29 gennaio 2022

...2022 - tradurre la conoscenza del dolore nella pratica

 

L’associazione internazionale per lo studio del dolore, ha deciso che il 2022 sarà l’anno per tradurre la conoscenza del dolore nella pratica.

“Condividere le conoscenze acquisite nella ricerca sul dolore, che abbraccia lo spettro delle indagini dalle molecole ai pazienti, con ricercatori, medici, operatori sanitari e pazienti in tutto il mondo non è un compito semplice. Colmare il divario tra studi preclinici, ricerca umana, studi clinici e pratica clinica è altrettanto impegnativo. Con l'Anno globale 2022 per tradurre la conoscenza del dolore nella pratica, identificheremo e comunicheremo queste sfide, con l'obiettivo di trovare soluzioni per loro e per una migliore comunicazione tra ricercatori, operatori sanitari, parti interessate e pazienti.

Il nostro gruppo di volontari della task force comprende ricercatori preclinici e clinici, medici del dolore e sostenitori dei pazienti. Questa task force offre l'opportunità di identificare e affrontare le sfide affrontate tra le connessioni dei diversi livelli di ricerca e pratica sul dolore, dal laboratorio alle linee guida e alla loro attuazione. In definitiva, miriamo a fornire informazioni utili e attuabili, quando possibile, ai nostri stakeholder, pazienti, medici e ricercatori di base, sulle sfide e le opportunità nel tradurre in pratica la nostra conoscenza del dolore.

Per tutto il 2022, IASP offrirà una varietà di materiali dedicati al tema dell'Anno Globale. Questi materiali sono destinati a un vasto pubblico che va da ricercatori e clinici a coloro che convivono con il dolore e al pubblico. Abbiamo un'entusiasmante serie di schede informative, webinar, infografiche e altro materiale che sarà libero di accedere e condividere come parte della nostra missione di educare un pubblico globale e lavorare per alleviare il dolore. Gli articoli nei Rapporti PAIN e PAIN relativi al tema dell'Anno Globale saranno designati come tali e saranno inoltre accessibili a tutti.

Ci auguriamo che parteciperai all'Anno globale 2022 per tradurre la conoscenza del dolore in pratica. Partecipa alla conversazione sui social media con #globalyear2022, ospita un webinar o un podcast relativo al tema, condividi le schede informative dell'Anno globale, partecipa a un webinar o collabora con IASP a un webinar relativo alla tua area di interesse.

Insieme, possiamo fornire le ultime ricerche, pratiche cliniche e tecniche di autogestione per lavorare verso un mondo con meno dolore. Visita il sito web dello IASP per ulteriori informazioni sull'Anno globale per tradurre la conoscenza del dolore in pratica.

Claudia Sommer, MD”

Vedi anche: qui.