Visualizzazione post con etichetta cassa malati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cassa malati. Mostra tutti i post

lunedì 19 giugno 2023

...un altro piccolo passo

(immagine dal web)
"Assicurazione malattia obbligatoria: nuove prestazioni da luglio

Lo ha indicato oggi il Dipartimento federale dell'interno (DFI).

BERNA - Dal 1° luglio l'assicurazione sanitaria di base rimborserà anche le analisi PCR ad ampio spettro e i costi di biancheria intima terapeutica impiegata per il trattamento del lichen sclerosus. Lo ha indicato oggi il Dipartimento federale dell'interno (DFI).

Grazie al metodo di analisi della PCR ad ampio spettro, indica il DFI in un comunicato, nel settore ambulatoriale in futuro sarà possibile rilevare il DNA di batteri morti in seguito a un trattamento con antibiotici o che, per altri motivi, non sono rilevabili con i consueti metodi di coltura. La PCR ad ampio spettro è già utilizzata da tanti anni nel settore stazionario.

Concernente la malattia cutanea lichen sclerosus, il DFI afferma che grazie alla biancheria intima terapeutica si possono alleviare prurito, bruciore e dolore nelle parti intime. Altra novità: l'elenco delle prestazioni mediche sarà ampliato nel settore della cardiologia. Fino a fine 2025 non solo le persone a rischio operatorio alto ma anche quelle di almeno 75 anni a rischio operatorio basso potranno beneficiare del rimborso del cosiddetto impianto di valvola aortica trans-catetere (TAVI per transcatheter aortic valve implantation). Si tratta di un'alternativa minimamente invasiva all'intervento chirurgico a cuore aperto per la sostituzione valvolare aortica nelle persone con restringimento della valvola aortica."

Leggi articolo su Tio.ch: qui.

giovedì 1 giugno 2023

...un primo timido passo

(immagine dal web)

 Le notizie dei giorni scorsi sui prossimi aumenti dei premi della Cassa Malati, lasciano sgomenti. Vogliamo però sottolineare questo timido passo da parte di Sanitas, che va nella direzione giusta.

“Sanitas rivoluziona l'esame dello stato di salute nelle assicurazioni complementari

La maggior parte dei clienti con condizioni di salute preesistenti potrà scegliere tra una riserva e il nuovo sovrappremio individuale.

ZURIGO - Sanitas è la prima assicurazione malattia in Svizzera a consentire alle persone con condizioni di salute preesistenti di stipulare un'assicurazione complementare senza limitazioni nella copertura assicurativa. A partire dal 2024, la maggior parte dei clienti e delle clienti potrà scegliere tra l'esclusione di prestazioni parziali (riserva) e una copertura completa in cambio di un sovrappremio.

Finora, le persone con un rischio di malattia elevato potevano stipulare un'assicurazione complementare solo con l'esclusione di prestazioni, la cosiddetta "riserva". Quindi, per la cura di malattie o per le conseguenze di infortuni che rientrano in questa riserva, l'assicurazione malattia non copriva i costi.

D'ora in poi, tuttavia, la maggior parte dei clienti e delle clienti Sanitas con condizioni di salute preesistenti potrà scegliere tra una riserva e il nuovo sovrappremio individuale. Scegliendo questa seconda opzione, chi ha un rischio di salute elevato può comunque beneficiare senza limitazioni dell'intero ventaglio di prestazioni offerte dal prodotto. Una novità assoluta in Svizzera. Le prime offerte saranno disponibili nel corso del prossimo anno.

Il dr. Andreas Schönenberger, CEO di Sanitas, su questa novità assoluta: «Con questa innovazione lanciamo un messaggio forte all'interno del mercato assicurativo svizzero, offrendo così a molte persone un valore aggiunto direttamente percepibile. Siamo orgogliosi di essere la prima assicurazione malattia a ricevere l'approvazione da parte dell'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA)».”

martedì 27 settembre 2022

...fatevi consigliare

(immagine dal web)

Quando succede qualcosa di negativo o comunque doloroso, la mia filosofia è di non chiedermi mai “perché?” ma piuttosto “cosa posso fare?”.

E qui arriviamo alla cattiva notizia che già si sentiva nell’aria da un po’ di tempo: gli ennesimi aumenti dei premi della cassa malati. Leggi anche: https://www.tio.ch/svizzera/attualita/1609574/svizzera

Potremmo dilungarci in polemiche, accuse, imprecazioni e maledire la Lamal. Ma non lo faremo. Vi ricordiamo che c’è la possibilità di cambiare assicuratore, e per aiutarvi potete fare riferimento a chi lo fa di mestiere quello di confrontare, valutare e proporre soluzioni mirate: Ticino Confronti https://www.ticinoconfronti.ch/it oppure pagina facebook: https://www.facebook.com/Cassamalatiassicurazioni/

C’è anche la possibilità di chiedere i sussidi della Cassa Malati, e non vergognatevi di farlo perché è un vostro diritto. Tutti noi cittadini paghiamo le imposte e queste servono anche ad aiutare chi di noi è in difficoltà. Qui potete trovare il simulatore di calcolo per vedere se avete diritto a ricevere il sussidio: https://www4.ti.ch/dss/ias/prestazioni-e-contributi/scheda/p/s/dettaglio/riduzione-dei-premi-dellassicurazione-malattia-ripam/simulatore-di-calcolo-diritto-alla-ripam/

Il risultato è solo indicativo, quindi dopo aver controllato è sempre meglio inoltrare comunque la pratica a Bellinzona e lì verrà presa una decisione che vi sarà comunicata per iscritto.

Qui trovate le istruzioni per l’inoltro della richiesta: https://www4.ti.ch/fileadmin/DSS/IAS/pdf/opuscoli/Istruzioni_per_la_richiesta_della_riduzione_individuale_del_premio_2023.pdf

Non sapete cosa fare? Chiamate Ticino Confronti e il loro team vi darà volentieri una mano.