martedì 6 settembre 2022
martedì 19 luglio 2022
...avere cura di sé, degli altri, del mondo
Luigina Mortari insegna epistemologia della ricerca qualitativa presso la scuola di medicina e chirurgia dell'università di Verona e fenomenologia della cura presso il dipartimento di scienze umane della stessa università.
Per alcune settimane non pubblicheremo post. Vi lasciamo quindi con questa Lectio magistralis di Luigina Mortari, e spero davvero che troviate un po' di tempo per ascoltarla e riascoltarla. Ne vale davvero la pena.
Non ci saranno post, ma noi di FdS siamo sempre reperibili e disponibili. Potete telefonare alla nostra hotline. Potete scrivere a filodisperanza@hotmail.com oppure utilizzare il modulo di contatto di questo sito. Vi risponderemo quanto prima. BUONA ESTATE!
"All’estate chiedo
alberi gonfi di frutta e campagne dorate,
il mare azzurro e terrazze luminose,
la tregua di ogni paura e inquietudine,
un granello di allegria, una vibrazione di possibile."
(Fabrizio Caramagna)
mercoledì 8 dicembre 2021
...di bollettino e newsletter
Cari amici sostenitori,
fresco di stampa, vi abbiamo appena inviato il nostro bollettino di fine anno no. 4/2021 che contiene ben due interviste esclusive a due grandi personaggi del mondo accademico. All’interno anche un quiz, al cui vincitore, per estrazione a sorte, andrà una nostra bellissima tazza FdS.Strizzate le meningi e scriveteci la risposta entro fine gennaio.
Ora trovate il bollettino anche sul sito, a destra scorrendo la pagina verso il basso.
Ricordiamo che ai nuovi soci così come a tutti coloro che rinnoveranno la quota anche per il 2022, spediremo il nostro nuovo calendario assieme a una penna FdS. Tutti i dettagli sull’ultima pagina del bollettino. Le coordinate bancarie le trovate anche in fondo al nostro sito web.
Quota sostenitore invariata: CHF 30.-/annui.
Chi volesse ricevere la newsletter per restare informato su tutte le nostre attività, e non ci ha ancora comunicato la propria email, non esiti a inviarci un messaggio a filodisperanza@hotmail.com oppure tramite il modulo di contatto presente su questo sito, facendo richiesta di essere inserito nella newsletter.
Avete un ambulatorio medico o uno studio quale terapista e desiderate ricevere qualche copia in più del nostro bollettino? fate richiesta sempre a filodisperanza@hotmail.com. Saremo felici di inviarvele.
Con il nuovo anno vi stupiremo con tante tante iniziative che coinvolgeranno tutti.
Stay tuned!
domenica 26 settembre 2021
...il premio Artemisia
Quest’anno abbiamo consegnato per la prima volta il Premio Artemisia, che vuole premiare l’impegno, la tenacia, lo spirito battagliero.
Ogni anno verrà assegnato a insindacabile giudizio della presidenza di Filo di Speranza.
In questa prima edizione, con la menzione:
per l’impegno civile
nell’ambito della proposta di legge: SCANU ed altri: "Disposizioni per il riconoscimento della vulvodinia come malattia invalidante nonché per la diagnosi e la cura di essa e delle patologie del pavimento pelvico" (2999).
Proposta che, se accolta, sancirà il riconoscimento di queste patologie invalidanti da parte del SSN Italiano e permetterà a migliaia e migliaia di donne di avere finalmente accesso a cure adeguate.
Il premio è stato conferito a:
Nella foto qua sotto, un momento della premiazione.
Da sinistra a destra:
Giada Rezzonico, Anke Kindermann, Elena Pellanda (presidente FdS), Ileana Luglio (Premio Artemisia 2021), Roberto Bianchi, Dr.ssa Sandra Schütz, Julian Rottmann, Prof. Dr. med. Paolo Marchettini, Dr.ssa med. Caterina Podella (responsabile scientifico FdS).
PS: nelle prossime settimane vi presenteremo altri momenti della giornata 100 città contro il dolore organizzata assieme alla Fondazione ISAL e con gli Amici della Fondazione Isal.
Ringraziamo di nuovo pubblicamente il Prof. Walter Raffaeli, Presidente di ISAL e il Prof. Gianvincenzo D'Andrea, Presidente dell'Associazione Amici della Fondazione ISAL, per il grande lavoro di una vita per promuovere la conoscenza del dolore cronico, la formazione di medici e l'aiuto ai pazienti. Grazie a Cristina per il grande e prezioso lavoro di organizzazione di 100 città contro il dolore. E infine un Grazie Immenso al Prof. Paolo Marchettini per avere accettato l'invito a partecipare al nostro 1° convegno sul dolore cronico.
UN GRANDE GRAZIE A TUTTI
Comuni - operatori di FdS - volontari - amici - sostenitori - pazienti - panetterie
e tutti quelli che hanno aderito alla giornata
Un arrivederci al prossimo anno
sabato 25 settembre 2021
...post numero sette / 25.09.2021
mercoledì 15 settembre 2021
…post numero tre / 25.09.2021
“La Ricerca è uno dei pilastri della Fondazione ed è caratterizzata dall’attività scientifica svolta dai membri ISAL a partire dal Presidente, il Prof. William Raffaeli*, rinomato esperto internazionale nel campo del dolore, e dalla produzione scientifica di diversi ricercatori molti dei quali supportati da borse di studio donate dalla Fondazione.
Il Prof. Antonello Bonci, uno dei leaders mondiali nel campo della Neuropsicofarmacologia, dal 2019 è il Coordinatore dell’attività di ricerca della Fondazione ISAL. Già Professore Ordinario di Neurologia all’Università della California, San Francisco (UCSF) fino al 2010, e Direttore Scientifico del National Institute on Drug Abuse (NIDA), è dal 2019 founder ed Executive Chairman del Global Institutes on Addictions a Miami.
La rete della Fondazione ISAL ha oggi assunto una dimensione internazionale ed è attuata grazie a un team di ricercatori ISAL che opera in numerosi istituti scientifici e centri di eccellenza in Italia e all’estero.”
*Il 25 settembre apriremo il congresso con
un intervento in diretta del Prof. William Raffaeli.
domenica 12 settembre 2021
...post numero due / 25.09.2021
La Giornata Cento Città contro il Dolore nasce nel 2009. È un evento organizzato da ISAL e pensato per favorire la sensibilizzazione delle Istituzioni e della Società Civile nei confronti del problema del dolore cronico e per dare voce ai bisogni delle persone colpite da dolore cronico.
La Giornata Cento Città contro il Dolore vuole:
- Sensibilizzare e informare la popolazione sulla prevenzione e sulla cura del dolore cronico
- Sollecitare i media a dare il loro contributo nella battaglia contro il dolore
- Sviluppare una rete di solidarietà, scientifica e sociale, che metta in collegamento i medici che si occupano di terapia del dolore cronico e i cittadini che ne soffrono
- Dare un supporto a chi soffre per mezzo di una consulenza medico specialistica gratuita
- Far riconoscere il dolore cronico come malattia da prevenire e curare
Non appena siamo venuti a conoscenza di questo progetto, abbiamo preso contatto con gli amici della Fondazione Isal. Condividiamo gli stessi obiettivi, e l’intesa è stata immediata.
Il lavoro da fare è molto, ma se lavoriamo tutti assieme, avremo maggiori possibilità di farcela.
Il 25 settembre VIENI A TROVARCI
Alla mattina - 4 banchetti informativi a: Locarno, Bellinzona, Lugano e Mendrisio
Dalle 17.00 - 1° convegno sul dolore cronico – Sala Multiuso di Paradiso
venerdì 10 settembre 2021
…post numero uno / 25.09.2021
Cari amici,
in queste due settimane di avvicinamento al nostro primo convegno sul dolore cronico, vi proporremo alcuni post informativi, con note pratiche ma non solo.
Cominciamo quindi dall’entrata alla sala multiuso, in ottemperanza alle ultime direttive federali:
- Accesso consentito solo con certificato covid
- Disinfezione delle mani all’entrata
- Consigliato il posto a sedere. Spostamenti all’interno della sala possibili.
- Obbligatorio l’uso della mascherina durante tutta la manifestazione.
Siamo consapevoli che le nuove direttive non trovino l’unanimità, però invitiamo tutti a rispettarle.
Al riguardo leggi anche questo articolo della consigliera nazionale Greta Gysin: clicca qui
o perché no, goditi un geniale Checco Zalone con la sua “vacinada”:
A presto.
Elena Pellanda
Presidente Filo di Speranza
mercoledì 1 settembre 2021
lunedì 16 agosto 2021
martedì 27 luglio 2021
...terza tappa - Cavergno - POSTICIPATA
Cari amici,
questa mattina abbiamo preso la decisione di POSTICIPARE la tappa di domani del nostro tour ...on the road, A DATA DA DEFINIRE. Purtroppo le forti pioggie e grandinate di questi giorni rendono il nostro viaggiare piuttosto rischioso. Pertanto, rinviamo la nostra presenza in quel di Cavergno.
Vi ringraziamo per la comprensione.
Il team di Filo di Speranza