Premio Artemisia 2021
Ileana Luglio
per l’impegno civile
nell’ambito della proposta di legge: SCANU ed altri: "Disposizioni per il riconoscimento della vulvodinia come malattia invalidante nonché per la diagnosi e la cura di essa e delle patologie del pavimento pelvico" (2999).
Proposta che, se accolta, sancirà il riconoscimento di queste patologie invalidanti da parte del SSN Italiano e permetterà a migliaia e migliaia di donne di avere finalmente accesso a cure adeguate.
*********************************************************************************
Ilaria Perren
per gli sforzi profusi
nella ideazione e realizzazione dell’Ambulatorio Mielolesi
presso l’Ospedale regionale San Giovanni di Bellinzona. Ambulatorio che accoglie persone affette da lesioni del midollo spinale o da malattie neuromuscolari congenite o acquisite, offrendo loro un aiuto rapido e mirato.
Tale Ambulatorio nel nostro Cantone evita spesso ai pazienti ticinesi dei lunghi e faticosi spostamenti oltralpe, e agevola l’inserimento nella società, aiutando a mantenere e migliorare lo stato di salute come pure le necessità quotidiane dei pazienti.
*******************************************************************************
Premio Artemisia 2023
Prof. Dr. med. William Raffaeli
per l’impegno di una vita
a favore dei pazienti che soffrono di dolore cronico.
Per aver fondato l’Istituto ISAL (Istituto di ricerca e formazione in scienze algologiche), la prima scuola di formazione in Italia e in Europa, che dal 1993 ha titolato più di 450 medici alla pratica della terapia del dolore. Per la sua missione di promozione della conoscenza, della ricerca scientifica e della formazione nell’ambito della terapia del dolore. Per il grande lavoro di divulgazione e sensibilizzazione dell’opinione pubblica, nei confronti di questa patologia invalidante.
**********************************************************************************
Premio Artemisia 2024
Dr.ssa med. Caterina Podella
per l’impegno di una vita,
la passione e la dedizione
nei confronti dei pazienti che soffrono di dolore cronico
e di altre patologie neurologiche invalidanti
Un riconoscimento di profonda gratitudine voluto dai Suoi pazienti, che premia la Sua grande capacità di ascolto e di empatia, coniati con una rigorosa conoscenza scientifica e umanistica, che mette al centro il paziente e il suo vissuto.
Rita Levi Montalcini diceva: “Rare sono le persone che usano la mente, poche coloro che usano il cuore, uniche coloro che le usano entrambi”. Caterina è una di queste unicità.
*********************************************************************************
Premio Artemisia 2024
Valentina Vongrad
per l’entusiasmo con cui persegue la ricerca per una cura contro l’endometriosi.
Questo riconoscimento intende sottolineare l’importanza cruciale della ricerca scientifica e, allo stesso tempo, incoraggiare i giovani studiosi a impegnarsi in questo ambito, che richiede non solo competenze avanzate, ma anche idee fresche e, soprattutto, la tenacia di perseguire un obiettivo con determinazione e passione.
Che il suo contributo alla comprensione e al trattamento dell’endometriosi, possa un giorno essere di immenso valore per la comunità scientifica e per le pazienti