martedì 10 ottobre 2023
mercoledì 27 aprile 2022
...il Centro Tecno-Algos
![]() | |
(immagine dal web) |
È con grande piacere che vi comunichiamo l’apertura all’interno della Casa di Cura “San Raffaele” di Sulmona del “Centro Tecno-Algos”, una struttura fortemente voluta dalla Fondazione ISAL dedicata alla ricerca e alla cura del dolore cronico presente nei pazienti neuromielolesi.
“𝘌̀ 𝘭’𝘦𝘯𝘯𝘦𝘴𝘪𝘮𝘢 𝘥𝘪𝘮𝘰𝘴𝘵𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘪𝘮𝘱𝘦𝘨𝘯𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘥𝘢𝘳𝘦 𝘴𝘰𝘭𝘭𝘪𝘦𝘷𝘰 𝘢 𝘤𝘩𝘪 𝘷𝘪𝘷𝘦 𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘳𝘪𝘢 𝘦𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘴𝘤𝘰𝘯𝘷𝘰𝘭𝘵𝘢 𝘥𝘢𝘭 𝘥𝘰𝘭𝘰𝘳𝘦”, sottolinea il presidente nazionale dell’Associazione Amici della Fondazione ISAL, 𝗚𝗶𝗮𝗻𝘃𝗶𝗻𝗰𝗲𝗻𝘇𝗼 𝗗’𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲𝗮, chiedendo sostegno a questa attività.
“𝘊𝘰𝘯 𝘶𝘯 𝘱𝘪𝘤𝘤𝘰𝘭𝘰 𝘨𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘴𝘰𝘭𝘪𝘥𝘢𝘳𝘪𝘦𝘵𝘢̀ 𝘤𝘪 𝘢𝘪𝘶𝘵𝘦𝘳𝘢𝘪 𝘢 𝘳𝘢𝘨𝘨𝘪𝘶𝘯𝘨𝘦𝘳𝘦 𝘶𝘯 𝘨𝘳𝘢𝘯𝘥𝘦 𝘳𝘪𝘴𝘶𝘭𝘵𝘢𝘵𝘰: 𝘢𝘤𝘲𝘶𝘪𝘴𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘦 𝘢𝘱𝘱𝘢𝘳𝘦𝘤𝘤𝘩𝘪𝘢𝘵𝘶𝘳𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘢 𝘳𝘪𝘤𝘦𝘳𝘤𝘢 𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘤𝘶𝘳𝘢𝘳𝘦 𝘮𝘦𝘨𝘭𝘪𝘰 𝘪 𝘮𝘢𝘭𝘢𝘵𝘪” conclude D’Andrea.
🤝 Sostieni il Centro Tecno-Algos con una donazione libera:
Iban IT22X0885224202032010063374
Nella causale ricordati di specificare i tuoi dati personali, per consentire a ISAL di ringraziarti e di inviarti la ricevuta. Grazie!
Il dolore cronico non conosce confini, e la ricerca va a beneficio di tutti.
Per questo e per mille altri motivi, ti chiediamo di sostenere ISAL nel suo lavoro pionieristico e all’avanguardia nella ricerca sul dolore cronico.
Noi di Filo di Speranza parteciperemo anche quest’anno all’iniziativa Cento Città contro il Dolore. Siate dei nostri! Sosteneteci, sostenete ISAL!
GRAZIE
Leggi articolo apparso su Rete Abbruzzo.com: qui.
domenica 26 settembre 2021
...il premio Artemisia
Quest’anno abbiamo consegnato per la prima volta il Premio Artemisia, che vuole premiare l’impegno, la tenacia, lo spirito battagliero.
Ogni anno verrà assegnato a insindacabile giudizio della presidenza di Filo di Speranza.
In questa prima edizione, con la menzione:
per l’impegno civile
nell’ambito della proposta di legge: SCANU ed altri: "Disposizioni per il riconoscimento della vulvodinia come malattia invalidante nonché per la diagnosi e la cura di essa e delle patologie del pavimento pelvico" (2999).
Proposta che, se accolta, sancirà il riconoscimento di queste patologie invalidanti da parte del SSN Italiano e permetterà a migliaia e migliaia di donne di avere finalmente accesso a cure adeguate.
Il premio è stato conferito a:
Nella foto qua sotto, un momento della premiazione.
Da sinistra a destra:
Giada Rezzonico, Anke Kindermann, Elena Pellanda (presidente FdS), Ileana Luglio (Premio Artemisia 2021), Roberto Bianchi, Dr.ssa Sandra Schütz, Julian Rottmann, Prof. Dr. med. Paolo Marchettini, Dr.ssa med. Caterina Podella (responsabile scientifico FdS).
PS: nelle prossime settimane vi presenteremo altri momenti della giornata 100 città contro il dolore organizzata assieme alla Fondazione ISAL e con gli Amici della Fondazione Isal.
Ringraziamo di nuovo pubblicamente il Prof. Walter Raffaeli, Presidente di ISAL e il Prof. Gianvincenzo D'Andrea, Presidente dell'Associazione Amici della Fondazione ISAL, per il grande lavoro di una vita per promuovere la conoscenza del dolore cronico, la formazione di medici e l'aiuto ai pazienti. Grazie a Cristina per il grande e prezioso lavoro di organizzazione di 100 città contro il dolore. E infine un Grazie Immenso al Prof. Paolo Marchettini per avere accettato l'invito a partecipare al nostro 1° convegno sul dolore cronico.
UN GRANDE GRAZIE A TUTTI
Comuni - operatori di FdS - volontari - amici - sostenitori - pazienti - panetterie
e tutti quelli che hanno aderito alla giornata
Un arrivederci al prossimo anno