domenica 3 marzo 2024

...cibo e dolore

(immagine dal web)

La ricerca trova un legame tra un’alimentazione non sana e la gravità del dolore cronico e richiede un supporto dietetico completo

Di Priyanjana Pramanik, MSc.29 febbraio 2024 Recensito da Lily Ramsey, LLM

In un recente studio pubblicato su Scientific Reports, i ricercatori hanno analizzato le tendenze relative alle abitudini alimentari e di stile di vita tra gli individui che vivono con dolore cronico.

I loro risultati indicano che, nonostante le comuni abitudini subottimali come il consumo di fast food e orari dei pasti irregolari, molti giovani, quelli con obesità e gli individui con dolore prolungato hanno espresso il desiderio di vivere in modo più sano.

Questi risultati possono aiutare gli operatori sanitari ad affrontare la nutrizione nei regimi di gestione del dolore.

Background

I ricercatori ritengono che un adulto su cinque in tutto il mondo viva con dolore cronico, che dovrebbe essere trattato utilizzando strategie bio-psico-sociali che affrontino fattori sociali, psicologici e biomedici e incorporino fattori legati all’alimentazione, alla riduzione dello stress, al sonno, all’esercizio fisico e all’attività.

La nutrizione è strettamente correlata al dolore cronico, con una migliore alimentazione correlata a migliori esiti del dolore e viceversa. La dieta può modulare l’infiammazione, lo stress ossidativo, la salute dell’intestino e il metabolismo dei lipidi e del glucosio, alterando al contempo il sistema nervoso centrale.

Una cattiva qualità della dieta può anche derivare dall’isolamento e dalla depressione, che sono comunemente sperimentati dalle persone che vivono con dolore cronico.

Comprendere i comportamenti dietetici, in particolare in termini di consumo di cibi ultra-processati, poveri di nutrienti e ricchi di energia, può aiutare i professionisti medici a trattare il dolore cronico e incoraggiare i loro pazienti ad adottare comportamenti dietetici più ottimali. Tuttavia, le indagini su larga scala non sono state utilizzate per indagare questi fattori.

A proposito dello studio

I ricercatori hanno reclutato pazienti presso un centro specializzato nel dolore e nella riabilitazione in Svezia, a molti dei quali era stato diagnosticato dolore al collo, lombalgia, sindrome ipermobile di Ehler-Danos e fibromialgia.

Per essere inclusi nello studio, i pazienti dovevano compilare questionari, inclusi altezza e peso auto-riferiti, e fornire il consenso all'utilizzo dei loro dati. Sono state utilizzate informazioni o dati di base precedenti a una consultazione con un medico.

Menomazioni fisiche o funzionali hanno avuto un impatto sulla capacità di lavoro di diversi pazienti e molti hanno anche sperimentato stress psicosociali come isolamento sociale, depressione e ansia.

I ricercatori hanno raccolto informazioni sul loro dolore, dati psicometrici, qualità della vita, disabilità fisica e background socio-demografico.

L'intensità media del dolore nella settimana precedente l'indagine è stata valutata da 0 (ovvero assenza di dolore) a 10 (ovvero il peggior livello di dolore possibile).

I partecipanti hanno anche fornito informazioni su quando avevano iniziato a sentire il loro attuale livello di dolore e le parti del corpo in cui lo sentivano, informazioni che sono state utilizzate per calcolare un Pain Region Index (PRI).

Depressione e ansia sono state valutate ciascuna da 0 a 21, con un punteggio superiore a 10 che indicava rispettivamente che il paziente era depresso o ansioso. I fattori legati allo stile di vita includevano il consumo di tabacco e alcol, il rispetto di orari regolari dei pasti e il consumo di frutta, verdura, fast food e dolciumi.

Ai partecipanti è stato inoltre chiesto di selezionare le loro priorità tra aumentare l’esercizio fisico, mangiare più sano, smettere di fumare, ridurre il consumo di alcol e ridurre il peso. Potrebbero anche affermare che nessuna di queste è prioritaria.

Per analizzare i dati sono stati utilizzati test statistici, analisi di correlazione e modelli di regressione, mentre l'analisi di sensibilità è stata utilizzata per valutare le distorsioni dovute alla mancanza di dati.

Risultati

Delle 2.152 persone incluse nello studio, circa il 72% erano donne, l’84% era nato in un paese nordico, il 20% aveva frequentato l’università e meno di un terzo era soddisfatto del proprio status socioeconomico. In media avevano 46,1 anni e più della metà era obesa o in sovrappeso.

Più del 50% ha affermato di aver sofferto di dolore per cinque anni o più, di aver riportato un'elevata intensità ed estensione spaziale del dolore e di soffrire di depressione o ansia o entrambi. Uno su tre è stato classificato come clinicamente emotivamente disturbato.

Sulla base di test statistici, le persone che affermavano di voler mangiare più sano (PD) avevano maggiori probabilità di essere giovani rispetto a quelle che non lo facevano (PND), avevano un BMI più elevato, riferivano una durata del dolore più lunga, avevano una maggiore estensione del dolore spaziale ed emotivo. disagio ed erano meno soddisfatti del loro status socioeconomico.

Poco più del 27% dei partecipanti ha riferito di avere orari dei pasti irregolari; questi erano due volte più comuni tra i partecipanti al PD rispetto ai partecipanti al PND.

Il gruppo PD ha anche riportato un minor consumo di frutta e verdura e un maggiore consumo di dolciumi e fast food. In particolare, il gruppo PD ha riportato una minore frequenza di consumo di alcol rispetto al gruppo PND ed era leggermente più propenso a consumare tabacco.

L’analisi di correlazione ha suggerito che la regolarità dei pasti era significativamente associata ai punteggi del dolore, alla durata e al PRI, ma variava anche con l’obesità e con fattori sociali e demografici. Il punteggio del dolore era significativamente associato a tutti i valori subottimali

Anche nel modello di regressione, il desiderio di mangiare più sano era significativamente associato ad abitudini alimentari non ottimali.

L'analisi di regressione multivariata ha anche mostrato che il gruppo PD aveva, in media, un'età compresa tra 18 e 29 anni, aveva maggiori probabilità di essere obeso e maggiori probabilità di avere un PRI più elevato.

Conclusioni

L'efficacia degli interventi sullo stile di vita, compresi quelli dietetici, dipende dalle motivazioni e dai desideri del gruppo di intervento.

Questi risultati mostrano che molte persone con abitudini alimentari non ottimali desiderano adottare comportamenti più sani, indicando un’opportunità per gli operatori sanitari di intervenire utilizzando strategie di cambiamento comportamentale e di educazione per aiutare a gestire il dolore cronico.

Journal reference:

    Dong, H., Brain, K., Olsson, M., Dragioti, E., Gerdle, B., Ghafouri, B. (2024) Eating habits and the desire to eat healthier among patients with chronic pain: a registry-based study. Scientific Reports. doi:https://doi.org/10.1038/s41598-024-55449-z. https://www.nature.com/articles/s41598-024-55449-z

 

Leggi articolo originale:qui.


Nessun commento:

Posta un commento