Utilizzare un diario del dolore
Il dolore cronico può compromettere significativamente la qualità della vita di un individuo e può essere difficile stabilire schemi ricorrenti tra i fattori scatenanti che peggiorano o attenuano il dolore. Un diario del dolore per registrare questi schemi e fattori scatenanti può essere utile per migliorare il controllo della gestione del dolore.
Benefici di un diario del dolore
I benefici di un diario del dolore sono chiari ed è evidente che registrare le caratteristiche e i cambiamenti del dolore può contribuire a migliorare la gestione complessiva. Tenere un diario del dolore può aiutare a:
• Stabilire schemi ricorrenti del dolore (ad esempio, riacutizzazioni in determinati momenti, temperature o dopo le attività)
• Comprendere tecniche di gestione efficaci (ad esempio, quali terapie offrono il miglior sollievo dal dolore)
• Migliorare la comunicazione paziente-medico (ad esempio, informazioni più complete per prendere decisioni terapeutiche)
Un diario del dolore può svolgere un ruolo fondamentale nella gestione del dolore cronico e aiutare gli operatori sanitari ad acquisire una comprensione completa del dolore provato dal paziente. Questo aiuta a evitare lacune nell'anamnesi e consente di implementare alcuni schemi ricorrenti che possono essere affrontati con o senza intervento farmacologico.
Cosa registrare
È importante registrare qualsiasi informazione che possa avere un effetto sul dolore o essere associata ad esso. Queste possono includere:
• Ora e data
• Attività recenti e potenziali fattori scatenanti
• Cambiamenti nelle condizioni mediche
• Cambiamenti nell'assunzione di farmaci
• Dolore avvertito di recente (localizzazione, intensità e durata)
• Effetto di eventuali farmaci o tecniche antidolorifiche utilizzate
• Effetti emotivi o psicologici del dolore
Non è necessario annotare ogni momento in cui si avverte dolore, il che potrebbe essere controproducente a causa di una maggiore attenzione al dolore e di tassi più elevati di non aderenza alla terapia.
Si consiglia invece di annotare sul diario in determinati momenti della giornata, spesso al mattino, a mezzogiorno e prima di coricarsi. Questo aiuta a mantenere una registrazione regolare degli eventi che fornisce informazioni preziose sul dolore e sulla sua gestione. Inoltre, limita la registrazione del dolore a determinati orari e non dovrebbe portare a una maggiore attenzione al dolore in altri momenti della giornata.
Descrizione del dolore
È importante essere il più specifici possibile quando si descrive il dolore per aiutare a stabilire schemi specifici durante l'analisi successiva del diario. Questo include:
• Localizzazione del dolore (ad es. lato inferiore destro della schiena)
• Sensazione di dolore (ad es. acuto, bruciante, sordo, costante, pulsante)
• Intensità della scala (ad es. su una scala da 0 a 10)
• Durata e frequenza del dolore
• Fattori che alleviano il dolore (ad es. impacchi freddi, calore, cambi di posizione)
• Esacerbazioni del dolore (ad es. movimento, temperatura, ora del giorno)
• Efficacia dei farmaci antidolorifici
Utilizzare una scala del dolore per registrare l'intensità del dolore è utile per descrivere in dettaglio le variazioni del dolore e stabilire schemi nel diario del dolore.
L'intensità viene solitamente registrata su una scala da 0 a 10*, dove 0 indica l'assenza di dolore e 10 il dolore più intenso immaginabile. Se il diario del dolore viene utilizzato per registrare le variazioni a intervalli multipli durante il giorno, una media può aiutare a fornire un quadro generale del dolore giornaliero. Oltre alla scala numerica, può essere utile descrivere il dolore con parole come "dolorante", "bruciante", "martellante", "lancinante", "lancinante" o "pulsante". Anche descrivere emozioni ed effetti psicologici a parole può essere utile.
*(Noi di FdS consigliamo la scala con le faccine, con cui ci si riesce a immedesimare meglio)
Chi lo desidera, può richiedere il kit che abbiamo composto con tanto di smiles:
vedi Articolo 12 del nostro shop:
clicca qui
Basta inviare una email a filodisperanza@hotmail.com con il vs indirizzo
completo e ve lo invieremo a stretto giro di posta.
Nessun commento:
Posta un commento