(immagine dal web) |
Allodinia: dolore dovuto a uno stimolo che di solito non provoca dolore, (esempio: dolore a una semplice una carezza, o al contatto con gli indumenti). Sintomo importante nei pazienti con dolore neuropatico. Osservato in varie neuropatie periferiche e disturbi del dolore centrale.
L'allodinia può essere sostanzialmente di due tipi:
1.Allodinia superficiale che si manifesta a livello di cute e mucose; quindi, il dolore percepito è, appunto, un dolore di tipo superficiale. Questo tipo di allodinia può differenziarsi in:
- 1b. Allodinia termica, provocata da stimoli termici, caldi o freddi che siano, anch'essi non nocicettivi.
2. Allodinia profonda che viene percepita, appunto, nei tessuti più profondi e a livello viscerale.
L'allodinia è il risultato di una disfunzione di elaborazione del dolore nel sistema nervoso chiamata sensibilizzazione centrale.
Il
meccanismo che sta alla base dell'insorgenza dell'allodinia non è ancora stato
identificato con esattezza ed è tuttora oggetto di studi e dibattiti, anche se
il fatto che vi sia un coinvolgimento sia dei nocicettori, sia dei
meccanocettori presenti in tutto l'organismo, è ormai una certezza.
Ad ogni modo, solitamente, l'allodinia non costituisce una patologia in sé, ma
rientra nel quadro sintomatologico di una malattia o di altre condizioni
patologiche di base, quali per esempio la sindrome fibromialgica, la sclerosi
multipla, l’ emicrania, la sindrome dolorosa complessa, la nevralgia
post-erpetica, la nevralgia del trigemino, la neuropatia periferica.
Nessun commento:
Posta un commento