lunedì 1 settembre 2025

…l’importanza dei micronutrienti: vitamina D, vitamina B12, folato e magnesio


Una ricerca esplora il legame tra bassi livelli di micronutrienti e dolore cronico

Uno studio recentemente completato, condotto da ricercatori dell'Università dell'Arizona Health Sciences e pubblicato su Pain Practice, ha evidenziato che bassi livelli di alcune vitamine e minerali sono associati al dolore cronico.

Questo è il primo studio ad adottare un approccio di medicina di precisione al dolore cronico su larga scala, esaminando ampiamente i livelli di micronutrienti in persone con e senza dolore cronico ed esplorando l'incidenza del dolore cronico in persone con o senza carenze di micronutrienti. I risultati potrebbero fornire indicazioni per strategie nutrizionali personalizzate per aiutare a gestire il dolore cronico.

"Tratto pazienti con dolore cronico e spesso non arriviamo a una diagnosi. Ma solo perché non esiste un intervento chirurgico che possa aiutarti non significa che tu non abbia dolore. Significa solo che la nostra comprensione del dolore è finora limitata", ha affermato l'autrice senior Julie Pilitsis, MD, PhD, direttrice del Dipartimento di Neurochirurgia dell'Università dell'Arizona College of Medicine - Tucson e membro del Comprehensive Center for Pain & Addiction. Il team di ricerca si è concentrato su cinque micronutrienti comunemente associati al dolore cronico: vitamine D, B12 e C, folato e magnesio. Hanno esaminato lo stato dei micronutrienti in tre gruppi: persone senza dolore, persone con dolore cronico da lieve a moderato e persone con dolore cronico grave.

Hanno scoperto che, per quanto riguarda vitamina D, vitamina B12, folato e magnesio, le persone con carenze gravi avevano maggiori probabilità di soffrire di dolore cronico grave. Al contrario, livelli più bassi di vitamina D, vitamina B12, folato e magnesio – e una maggiore incidenza di questi bassi livelli – sono stati osservati nelle persone con dolore cronico grave.

"La scoperta che ci ha sorpreso di più è stata che le donne asiatiche presentavano livelli di vitamina B12 più alti del previsto", ha affermato la coautrice Deborah Morris, PhD, responsabile del laboratorio di ricerca presso il Dipartimento di Neurochirurgia, spiegando che carenze di B12 sono state osservate anche in altri gruppi di genere, razza ed etnia. "Le donne asiatiche con dolore cronico grave presentavano i livelli di vitamina B12 più alti in assoluto. Ci aspettavamo che fossero più bassi."

I risultati sono stati diversi per quanto riguarda la vitamina C: gli uomini con dolore cronico lieve-moderato e grave avevano maggiori probabilità di avere livelli bassi o al limite del basso di vitamina C rispetto agli uomini senza dolore cronico. Anche gli uomini con carenza di vitamina C al limite e grave avevano maggiori probabilità di soffrire di dolore cronico.

I dati dei partecipanti provenivano dall'All of Us Research Database dei National Institutes of Health, dove il maggior numero di partecipanti proveniva dal programma Banner Health dell'Università dell'Arizona.

"I risultati che derivano da studi demografici complessi come questo dimostrano che non possiamo semplicemente fare supposizioni per ogni paziente che entra in ambulatorio", ha affermato Pilitsis, membro del BIO5 Institute.

"Il nostro studio su diverse condizioni di dolore cronico in una popolazione ampia e diversificata ha rilevato che alcune carenze di vitamine e minerali sono più frequenti nelle persone con dolore cronico, e in particolare in alcuni gruppi razziali ed etnici specifici", ha aggiunto Morris. "Il nostro obiettivo è migliorare la qualità della vita delle persone con dolore cronico e ridurre l'uso di oppioidi, e questi risultati hanno il potenziale per farlo nell'ambito di un approccio olistico alla gestione del dolore."

Un rapporto sui dati del novembre 2024 dei Centers for Disease Control and Prevention ha affermato che quasi il 25% degli adulti statunitensi convive con dolore cronico, associato a una riduzione della qualità della vita, all'abuso di oppioidi, all'aumento di ansia e depressione e a bisogni di salute mentale insoddisfatti.

Morris e Pilitsis hanno collaborato con ricercatori della Florida Atlantic University, della Florida International University, del Grigore T. Popa in Romania e della Vrije Universiteit Brussel in Belgio.

Fonte:

University of Arizona Health Sciences

Journal reference:

Goon, M., et al. (2025). Micronutrients and Chronic Pain: A Cross‐Sectional Analysis. Pain Practice. doi.org/10.1111/papr.70053.

Traduzione di Filo di Speranza

Leggi articolo originale: qui. 

martedì 15 luglio 2025

...spiegare il dolore - ora anche in italiano!!

 

ACQUISTA QUESTO LIBRO AL PREZZO SPECIALE DI

CHF 20.-  invece di EUR 33.00 

Offerta valida per i primi 6 che invieranno email

 

"Questo libro si propone:

In primo luogo, aiutare i vari professionisti della salute a spiegare il dolore; per questo abbiamo voluto creare un tramite tra il mondo delle neuroscienze di base, i clinici e i loro pazienti.

In secondo luogo, permettere a chi è in una condizione di dolore di comprendere meglio la propria situazione per non esserne così spaventati. Sappiamo bene che percepire il dolore come una minaccia contribuisce direttamente all’esperienza del dolore stesso, e informare le persone di ciò che sta realmente accadendo nel loro corpo può contribuire a ridurre il senso di minaccia.

In terzo luogo, aiutare chi è in una condizione di dolore e chi ha a che fare con loro a prendere le decisioni migliori per gestire la propria situazione.

 • Infine, delineare i moderni modelli di gestione e fornire gli elementi di trattamento essenziali per superare il dolore e tornare a una vita normale.

 (…) Riteniamo che un punto di forza di questo libro sia che chiunque soffra di dolore persistente, o abbia una persona cara, un collega o un amico che soffrono di dolore persistente, possa trarre direttamente beneficio dall’uso del libro. Il beneficio sarà maggiore se guidati da un clinico specificamente formato, quando necessario.

Infine, auspichiamo che gli operatori sanitari trovino questo libro, e la visione del dolore e del trattamento del dolore che in esso viene presentata, utile ai loro tentativi di integrazione della moderna scienza del dolore nella terapia. Dal momento che la letteratura su questo argomento è molto vasta, abbiamo selezionato quella più rappresentativa. Abbiamo fatto ogni sforzo per rendere la bibliografia del libro il più possibile aggiornata e pertinente.

Lorimer e David, Adelaide"

 

Potete richiedere 1 copia del libro: “Spiegare il dolore” al prezzo speciale di chf 20.-/cad.

(le spese postali te le regaliamo noi) inviando una email a filodisperanza@hotmail.com

indicando nome cognome e indirizzo completo per la spedizione.

Solo una copia per persona. Per il pagamento vi allegheremo la polizza QR.

Riferimento del pagamento: Spiegare il dolore